
Ormai accade spesso che io riesca a trovare il tempo per scrivere di venerdì. Che poi è anche il giorno del
venerdì del libro di Homemademamma. Così eccomi qui a parlarvi di un libro appena concluso e di uno strettamente collegato, entrambi firmati Holly McQueen. Parlo de
La favolosa (doppia) vita di Isabel Bookbinder, ottenuto grazie a uno swap libroso con Rowan di
Ombre Angeliche e de
Le (dis)avventure di una wedding planner, che sarebbe il sequel. Ma che io ho letto prima. D’oh!
Comunque.
Isabel sembra un po’ (troppo) una lontana parente della più famosa Rebecca Bloomwood di
I love shopping: incredibilmente frivola, prima pensa a cosa indossare al colloquio di lavoro e poi a quali saranno davvero le sue mansioni, sogna ad occhi aperti senza un minimo di aderenza alla realtà. Insomma, per me che la saga di Sophie Kinsella me la sono sparata tutta (e ogni volta che finivo un libro ripetevo: “no ma a me questo genere non piace…troppo frivolo…io al liceo leggevo Marx e Nietzsche, oh…e poi che ci vuole a scrivere così?” e poi andavo a comprare quello dopo e quello dopo ancora….), era tutto un tantino trito e ritrito. Però mentre
Le (dis)avventure di una wedding planner era passato sotto le mie dita così, come il clone di un libro già letto, con
La favolosa (doppia) vita di Isabel Bookbinder secondo me Holly McQueen super la Kinsella, regina del
chick lit (ed è inutile che mi atteggio a lettrice impegnata…a me questo genere, quando fatto come si deve, piace!).
La trama è (quasi) un giallo e ci si mette un po’ prima di capire le intenzioni degli antagonisti, cosa che secondo me in I love shopping e Le (dis)avventure di una wedding planner capirebbe da subito anche un bambino di tre anni.
Ci sono scene demenziali ma sopratutto Isabel è capace di fare battute sarcastiche, autoironiche e brillanti.
Trama: A ventisette anni Isabel Bookbinder decide di ribaltare la sua vita. Come? Facile. Scriverà un bestsetter che la farà diventare ricca e famosa. Abbandonerà un lavoro frustrante, le amiche la guarderanno con invidia, mollerà il fidanzato impresentabile, frequenterà solo gente glamour. Intanto però bisogna incominciare. E allora Isabel trasforma il proprio look e si atteggia a diva della letteratura, anche se ancora non ha scritto neppure una riga. Quando poi una celebre autrice la assumerà come propria assistente personale, inizierà una esilarante commedia degli equivoci, che trascinerà Isabel al centro del jet set londinese, con situazioni al limite del surreale.
E a proposito di swap di libri….non è che a qualcuno interesserebbe scambiare qualcosa? Magari approfittando della fila alla posta per pagare le bollette ce lo spediamo. Per altro ho scoperto, proprio grazie a questo scambio con Rowan e ad una dipendente delle poste stranamente cordiale che me l’ha spiegato, che per spedire un libro si paga pochissimo, qualcosa tipo 30 centesimi. Per lo meno così è stato per me, che oltretutto ho regalato un sacco di libri in giro per l’Italia sotto natale! Fatemi sapere se qualcosa vi interessa e avete qualche titolo da consigliarmi, anche se da quando c’è Pablito leggo mooooolto mooooolto più lentamente……….
Ecco i titoli che do via. Al momento (magari poi incremento):
Il tempo che vorrei – Fabio Volo
La mossa del cavallo – Andrea Camilleri
La scomparsa di Patò – Andrea Camilleri
Il campo del vasaio/ l’età del dubbio – Andrea Camilleri
Il diavolo, certamente – Andrea Camilleri
Il Partner – John Grisham
I confratelli – John Grisham
Chi ama torna sempre indietro – Guillaume Musso
Io Zahir – Paulo Coelho
Il diavolo e la Signorina Prym – Paulo Coelho
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduto e ho pianto – Paulo Coelho
Buskashì – Gino Strada
I dolori del giovane Walter – Luciana Littizzetto
Le terme – Manuel Vazquez Montalbàn
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Ci credi se ti dico che ce l'ho tutti?!?! Mentre leggevo mi dicevo “non e' possibile!”
"Mi piace""Mi piace"
le terme mancano….
prossimamente lo prendo…
"Mi piace""Mi piace"
Scusa la domanda magari sciocca ma…e' uno scambio definitivo o poi si riesco scambiano?
Perché a me non piace proprio separami dai libri che compro, anche se uso spesso la biblioteca pubblica.
Quanto al tuo suggerimento di lettura, mi segno i titoli, soprattutto il secondo, mi pare di capire.
Il genere “frivolo” alla Kinsella ci vuole per intervallare altre letture e migliorare l'umore nei giorni storti!
Dopo i due libri che ho appena letto, poi (Open, di cui ho parlato venerdì e Il bordo vertiginoso delle cose, di cui parlerò il prossimo venerdì), ci starebbe proprio bene!
"Mi piace""Mi piace"
Dimenticavo: 30 centesimi per un libro? davvero? Che tipo di pacco e'? Qui a me hanno fatto pagare come un pacco normale, sui 5 euro.
"Mi piace""Mi piace"
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
"Mi piace""Mi piace"
Di solito lo scambio è definitivo, io per esempio metto i titoli dei libri a cui non sono molto legata. La saga di Camilleri, per esempio, è più che altro di mio marito (avvocato malato per gialli, polizieschi, thriller!) e lui per esempio difficilmente si affeziona ai libri “fisicamente”. Quindi io ne approfitto! Nel caso dello swap di cui ho parlato, per esempio, il libro ricevuto mi è piaciuto più di quello dato (soggettivo eh!)
"Mi piace""Mi piace"
i libri si spediscono con “piego libri”, cista pochissimo, ma ha un limite di peso credo di massimo 3kg.
Monica
"Mi piace""Mi piace"