Idea bellissima che non posso condividere qui sopra, quella mostrata dal video che troverete in fondo al post, in cui vengono illustrati alcuni semplici accorgimenti utili a trasformare un normale passeggino in un “aggeggio” degno dell’Ispettore Gadget. Ormai ne vediamo di tutti i colori, in commercio, ma c’è sempre qualcosa che si può migliorare, anche con pochi rimedi casalinghi.
Ormai il 3enne non ne vuole sapere di stare sul passeggino, anche se tutt’ora conservo il modello ad ombrello per le scarpinate più faticose, soprattutto fuori città. Quando ero incinta ho scelto con emozione, come ogni buona primipara che si rispetti, il mitologico trio. Una cosa di cui non immaginavo neanche l’esistenza, prima di diventare mamma. Per me il trio era solo quello composto da Marchesini, Lopez e Solenghi, poi ho dovuto aprire gli occhi e imbarcarmi nella scelta del modello. Ho optato per il trio Otutto dell’Inglesina, con tutti i suoi pro e i suoi contro (tipo che è un “caterpillar” e non è proprio l’ideale per girare tra i vicoli stretti di Roma, fatti di sampietrini e marciapiedi larghi pochi millimetri…).
Ma nel frattempo il passeggino per noi sta per diventare un ricordo, con mio grande rammarico, perché nonostante abbia odiato per tanto tempo dover stare ad aprirlo e chiuderlo, caricarlo in macchina e pulirlo ogni 3 per 2, mi dispiace un po’. Mi da conferma del fatto che è un pezzo della sua infanzia che se ne va, insieme alla fine del nido :’)
Sono molto nostalgica, ultimamente…dovrei fare il secondo figlio? Vabbè, non apriamo questo capitolo, piuttosto ecco le idee condivise sul canale Youtube di WhatsUpMoms…
Il papà ancora non ha imparato come si apre e chiude il passeggino? Non aspettate che vi chieda aiuto (probabilmente non lo farà), piuttosto aggiungete alcuni adesivi colorati con le semplici istruzioni. Papà, non me ne vogliate…
Biberon sempre pronti a perdere latte e a sporcare il portaoggetti? Basta tagliare un paio di tasche di un economico porta scarpe, di quelli pieghevoli in plastica per intenderci, aggiungere una striscia di velcro adesivo e attaccarlo alla retina del portaoggetti
Il mio tasto dolente: i manici rovinati. Attualmente ancora ci combatto con il passeggino a ombrello. Anche io ho risolto così, con il nastro antiscivolo che usavo per il manico della racchetta da tennis, che può dare anche un tocco di colore in più.
E poi il dramma, quello che probabilmente ci fa spesso sentire un po’ cretine, ammettiamolo: sollevi il pupo e la tua borsa ultra-pesante trascina giù tutto il passeggino con sé. Scene di vita vissuta, insomma. Secondo questo video, basta fissare dei pesi per le caviglie alle ruote anteriori per bilanciare il tutto ed evitare di rantolare per terra cercando di tirare su borsa e passeggino, sempre tenendo il pupo in braccio, tra gli sguardi commiserevoli dei passanti. E solo pochi ti aiutano…
![]() |
Immagine tratta da un’imperdibile articolo dell’huffingtonpost.it |
Queste e altre idee nel video qui di seguito, che spero possa essere utile e vi faccia chiedere sorridendo: “Come ho fatto a non pensarci io?!?”.
quella dei pesi davanti è fenomenale ahahahahaahah per il prossimo te la rubo e ne faccio il mio must per il passeggino……..
però devo dire che il veroverobabbo è bravissimo a chiudere il passeggino ……
"Mi piace""Mi piace"
La cosa del porta biberon l'avevo fatta anche io! E pure il nastro sui manici, come sui manubri della bicicletta, d'altronde!
Per aprirlo e chiuderlo, invece, è stato l'Alpmarito a spiegare a me come fare…che disastro!
"Mi piace""Mi piace"