Ha preso il via a Roma, lo scorso 8 dicembre, lo speciale evento “Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi”, iniziativa natalizia che Cinecittà Si Mostra dedica al burattino più famoso della storia del cinema. Ne corso del primo weekend sono state ben 1.500 le persone che hanno già partecipato all’evento, con circa 200 bambini coinvolti.
![]() |
Photo credits: Fabio Germinario |
Se ve lo siete perso, c’è tempo fino all’8 gennaio per rimediare. Tante le attività ludiche e didattiche previste, tutte consultabili su questo link, volte a rendere omaggio a lui, Pinocchio, uno dei personaggi più amati della letteratura italiana (e non solo). Oltre alle attività previste nell’area verde del Play Garden e negli spazi espositivi della mostra (tra cui laboratori, letture animate e esposizioni) ovviamente ci sarà spazio anche per il grande cinema.
![]() |
Photo credits: Fabio Germinario |
Dall’indimenticabile lungometraggio animato della Disney del 1940 alla serie di Luigi Comencini del 1972, passando per il film di animazione di Enzo D’Alò (2012): tante proiezioni ospitate nella storica Sala Fellini, per ricordare le pellicole più famose tra quelle ispirate al burattino nato nel 1881 dalla penna di Carlo Collodi. Vi sembra che manchi un film all’appello? Sicuramente state pensando a Pinocchio di Roberto Benigni. Beh, nel corso dell’intera iniziativa è inoltre possibile ammirare gli abiti di scena e gli elementi scenografici originali utilizzati per le riprese e ideati dal dal premio Oscar Danilo Donati.
![]() |
Photo credits: Fabio Germinario |
Cinecittà si Mostra, per chi non lo sapesse, è l’iniziativa espositiva che dal 2011 rende possibile visitare, tutti i giorni, gli studi cinematografici di Cinecittà, attraverso visite guidate ai set e diversi percorsi di mostra (Girando a Cinecittà, Backstage, Perché Cinecittà) dedicati alla storia del Cinema e ai suoi protagonisti, alla nascita degli Studios e ai mestieri che rendono possibile la realizzazione del film.
Vi servono altri motivi per convincervi a fare un salto? Eccoli qui: sono previsti infatti giochi della tradizione, punti foto, ghiottonerie e prelibatezze. In questo modo i bambini possono sentirsi immersi in una favola senza tempo, mentre gli adulti possono tornare ragazzi e rivivere le atmosfere della loro infanzia. Lo spazio, fino all’8 gennaio, sarà aperto tutti i giorni (esclusi i martedì) dalle 09:30 alle 18:30, ma ricordate che la biglietteria chiude alle 16,30 (e fatevi i dovuti conti con il traffico di Roma, ve lo dico per eseperienza!). Di seguito altre informazioni che penso possano tornarvi utili:
![]() |
Photo credits: Fabio Germinario |
INDIRIZZO
Ingresso via Tuscolana 1055
METRO
Linea A – Fermata Cinecittà
ACQUISTO BIGLIETTI
L’evento “Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei balocchi” è incluso nel costo del biglietto della mostra. È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria di Cinecittà si Mostra e su Ticketone.it. – Mostre:
10 euro singolo e 25 famiglia (2 adulti e 2 bambini)
Mostre + visita guidata ai set: 20 euro singolo e 45 euro famiglia.
RISTORAZIONE
All’interno degli Studi è presente un bistrot, Caffè di Cinecittà, che rimarrà aperto durante tutte le giornate dell’evento.