Uno dei post più letti di questo blog è stato uno a cui sono anche molto legata “sentimentalmente”, dal titolo un po’ lunghetto, ovvero: “Coppia: come cambiano le conversazioni tra lui e lei dopo l’arrivo di un figlio (#ceravamotantoamati)”. In quel post ho parlato, con un’ironia che nascondeva un bel po’ di verità, di uno dei cambiamenti che avvengono all’interno della coppia dopo la nascita di un pargolo (da un punto di vista comunicativo), ed è stato davvero liberatorio scriverne, oltre che divertente.
Qualche tempo dopo sono tornata a parlare di relazioni dopo i figli con l’articolo “Sesso e mindfulness: ritrovarsi qui e ora” pubblicato sul BBMag (BabyBazar Magazine), in cui tiravo anche in ballo gli studi di William Masters e Virginia E. Johnson, nomi ben noti agli amanti della serie tv Master of Sex (che vi consiglio caldamente).
Tocco di nuovo l’argomento perché vorrei che il rapporto “coppia/genitorialità” acquisisse più peso all’interno di questo blog e vorrei sopratutto sostenere come posso eventi, appuntamenti o specialisti che possano aiutare i genitori in difficoltà a superare gli inevitabili ostacoli che sopraggiungono quando la famiglia si allarga.