Tornare a scrivere in occasione del Venerdì del Libro per me è una buona notizia: vuol dire che ho ritrovato tempo, anche se poco, da dedicare a quello che davvero mi piace fare, ovvero leggere e leggere al mio piccoletto. Questa settimana, infatti, torno a parlare di libri che ho scelto insieme al 3enne. Ultimamente sto cercando libri che mi aiutino ad affrontare con lui la gestione delle emozioni, visto che ancora lo vedo incapace di gestire soprattutto, a volte, la rabbia, la delusione, i “no” oppure la frustrazione per non saper fare qualcosa (costruire con i Duplo, disegnare come si deve…lui già aspira a dipingere come Leonardo, da quello che ho potuto notare) eccetera eccetera.
Quando lavoravo nei laboratori teatrali con i bambini piccoli, una delle cose che più amavo era sfruttare quello strumento per avvicinarli a certe emozioni, fargliele vivere attraverso testi, personaggi e piccole scenette, e poi tornare alla vita di tutti i giorni, ma più arricchiti. Così penso che possano fare i libri. Così avviene, in fondo, anche quando noi adulti leggiamo un testo che ci fa riflettere.
Non ho ancora trovato libri per la sua età che affrontino rabbia e gestione dei “no”, ma credo di aver letto tra le mie amiche blogger che ce ne sono molti in giro al riguardo (avete titoli e suggerimenti? Sparateli nei commenti, please!). Ho però trovato tre libri molto carini che in qualche modo trattano la gestione dei sentimenti che ancora lui non conosce pienamente (e forse neanche noi adulti…ma sto divagando), due dei quali ruotano intorno al concetto di paura.
Continua a leggere “Libri per bambini di 3 anni sulle emozioni e la paura, tra pesci, gattini e scatoloni da chiudere bene” →